La facciata a salienti è un tipo di facciata architettonica caratterizzata da elementi verticali, chiamati salienti, che sporgono rispetto al piano della facciata principale. Questi salienti possono assumere diverse forme, come pilastri, lesene, paraste o contrafforti, e la loro funzione è sia strutturale che decorativa.
Caratteristiche principali:
Elementi verticali sporgenti: La caratteristica distintiva è la presenza di salienti che si ergono sulla superficie della facciata.
Funzione strutturale e/o decorativa: I salienti possono svolgere un ruolo nel sostenere la struttura dell'edificio, soprattutto in epoche passate, oppure essere puramente ornamentali. Spesso, la funzione è una combinazione di entrambe.
Varietà di forme e materiali: I salienti possono essere realizzati in diversi materiali (pietra, mattoni, legno, metallo, ecc.) e presentare profili e decorazioni variabili a seconda dello stile architettonico.
Ritmo e verticalità: La presenza dei salienti contribuisce a creare un ritmo verticale sulla facciata, accentuando l'altezza dell'edificio e conferendogli un aspetto più solenne.
Utilizzo storico:
La facciata a salienti è stata utilizzata in diverse epoche e stili architettonici, dall'architettura romanica e gotica, dove spesso i salienti coincidevano con i contrafforti esterni, fino all'architettura rinascimentale e barocca, dove i salienti venivano utilizzati anche per scopi decorativi, ad esempio, scandendo la facciata in campiture.
Funzione:
In sintesi, la facciata a salienti è un elemento architettonico distintivo che conferisce un aspetto caratteristico agli edifici, sia per la sua funzione strutturale che per il suo valore estetico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page